Rinomata località turistica, ha nel suo territorio molte spiagge, come la celebre Spiaggia Rosa, arenile a massima protezione ambientale situato a nord ovest dell’Arcipelago nell’isola di Budelli, famosa per essere stata il set del film Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni.
L’arcipelago è noto anche per essere stato l’ultima dimora dell’Eroe dei Due Mondi Giuseppe Garibaldi che costruì, a Caprera la famosa “Casa bianca”, oggi casa Museo aperta al pubblico e dove si può visitare la tomba dove riposa.
La Maddalena
dell’arcipelago
e tranquillità della vita
La Maddalena è rinomata in tutto il mondo per le sue spiagge e per la limpidezza e la trasparenza delle sue acque che ricordano quelle caraibiche.
L’Arcipelago di La Maddalena è composto da 8 isole principali: La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Spargiotto, Budelli, Razzoli e Santa Maria e una sessantina tra isole e isolotti che caratterizzano l’unicità e la bellezza di questo territorio.
Come si arriva: situata a Nord est della Sardegna, ai confini con la Corsica, l’isola di La Maddalena è facilmente raggiungibile dal porto turistico di Palau con il traghetto, la traversata dura una ventina di minuti, la frequenza delle corse è ogni quarto d’ora durante il giorno e ogni ora durante la notte.
Il territorio: l’Arcipelago di La Maddalena è sede del primo Parco Nazionale della Sardegna dal 1994, l’unico in Italia costituito da tutto il territorio di un solo comune. La cittadina di La Maddalena, situata nel versante Sud dell’omonima isola non è il solo “angolo abitato” dell’Arcipelago, fanno eccezione il Borgo di Stagnali a Caprera, una ventina di case in tutto e qualche villa nell’isola di Santa Maria. La Maddalena è un vivace centro turistico circondato da un limpido mare con una miriade di spiagge e insenature dai meravigliosi fondali. L’isola di Caprera è collegata a La Maddalena da un ponte, tutte le altre isole sono raggiungibili soltanto via mare. Per gli amanti del trekking, a Caprera, durante tutto l’anno è possibile usufruire della rete sentieristica ripristinata dall’Ente Parco, la cartellonistica è riconoscibile perché uniformata a quella proposta dal C.A.I., presente in tutto il territorio nazionale.
L’Arcipelago si presta a molteplici sfaccettature: le attività da svolgere sono numerose, di certo non ci si può annoiare. Dal turismo storico culturale con la presenza a Caprera di due importanti Musei: Il Compendio garibaldinola, casa museo di giuseppe Garibaldi Garibaldi, primo museo per numero di visite in Sardegna e il Memoriale, museo multimediale a lui dedicato. I musei del CEA, Centro di educazione ambientale del Parco: il museo geomineralogico e il museo del mare e delle tradizioni marinaresche.
I più giovani troveranno infiniti momenti di svago e divertimento grazie alla presenza di locali notturni, campi da tennis, scuola di sci nautico, centro velico, centro di equitazione, diving, campo da calcetto, noleggi di moto, quod, auto e bici.

I mari dell’Arcipelago sono il regno della vela e del Windsurf grazie al vento che batte sulle isole. Ampi tratti di mare costituiscono vere e proprie “palestre” per velisti esperti e principianti.
Per i subacquei che desiderano esplorare i fondali del Parco si offre la possibilità di organizzare immersioni guidate, anche notturne, con attrezzatura fornita dai vari Diving Center autorizzati dall’Ente Parco presenti sull’isola di La Maddalena.
Il nostro ufficio si trova a La Maddalena (SS) al seguente indirizzo:
UFFICIO VENDITE E AFFITTI:
Via Principe Amedeo 31,
Francesca 347 75 35 666
Cristina 345 36 99 791