Un’isola nell’isola: benvenuti nell’Arcipelago di La Maddalena piccola per le dimensioni e grande per le Sue bellezze. Abbiamo scelto di vivere in questo paradiso e vogliamo condividerlo con voi.
L’Arcipelago di La Maddalena è composto da 8 isole principali: La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Spargiotto, Budelli, Razzoli e Santa Maria e una sessantina tra isole e isolotti che caratterizzano l’unicità e la bellezza di questo territorio.
Come si arriva: situata a Nord est dell’isola madre della Sardegna, ai confini con la Corsica. La Maddalena è facilmente raggiungibile dal porto turistico di Palau. La traversata con il traghetto che trasporta anche le macchine dura venti minuti. La frequenza delle corse è ogni quarto d’ora durante il giorno e ogni ora durante la notte.
Il territorio: l’Arcipelago di La Maddalena è sede del primo Parco Nazionale della Sardegna dal 1994, l’unico in Italia costituito da tutto il territorio di un solo comune. La cittadina di La Maddalena, situata nel versante Sud dell’omonima isola è il solo “angolo abitato” dell’Arcipelago. Fatta eccezione per il Borgo di Stagnali a Caprera (20 case in tutto) e qualche villa nell’isola di Santa Maria.
L’isola di Caprera è collegata a La Maddalena da un ponte, tutte le altre isole sono raggiungibili soltanto via mare. Per gli amanti del trekking, a Caprera, durante tutto l’anno è possibile usufruire della rete sentieristica ripristinata dall’Ente Parco, la cartellonistica è riconoscibile perché uniformata a quella proposta dal C.A.I., presente in tutto il territorio nazionale.